Il risultato della grande passione e dedizione che da oltre 60 anni osserviamo durante ogni fase della produzione a distinguere il nostro prodotto per gusto e qualità.

Su un territorio montuoso che si spinge oltre 1000 metri d’altezza, le nostre mucche vengono allevate e lasciate pascolare all'aria aperta. Nutrite con erba fresca durante i mesi estivi e durante il periodo invernale con cereali e foraggi secchi provenienti rigorosamente da agricoltura locale. Le erbe di cui si nutrono, donano al latte un gusto particolarmente ricco.
Il Parmigiano Reggiano arte e tradizione
La produzione del Parmigiano Reggiano è una lavorazione articolata e complessa, frutto di conoscenza e tradizione di maestri casari che si tramandano con rigore e rispetto di generazione in generazione.
La delicata fase del compattamento
Il Caseificio Beato Marco è dedicato al celebre sacerdote dell’Ordine dei Predicatori Marco Scalabrini, nato nella prima metà del XV secolo. Era dotato di eloquenza persuasiva, predicò instancabilmente riconducendo molti fuorviati sulla via della giustizia. Gli furono riconosciuti diversi miracoli, tanto che nel 1857 gli fu approvato il culto di Beato Marco.