La Nostra Etica
L'impegno di Caseificio Beato Marco รจ rivolto a distinguersi per difendere il gusto e la genuinitร di una volta.
Nel corso del tempo, continuiamo ad avvalerci di metodi di produzione artigianali, utilizziamo esclusivamente ingredienti locali e preservando la ricetta tradizionale per garantire al nostro Parmigiano Reggiano l'eccellenza di qualitร che ci viene riconosciuta ogni giorno dai nostri clienti.
Ora, tenendo saldo il rispetto delle tradizioni e la sostenibilitร del territorio con una politica che si estende a tutto il ciclo produttivo, manteniamo pratiche agricole responsabili e una gestione oculata delle risorse, perchรฉ riteniamo che questo connubio tra sostenibilitร e tradizione non solo contribuisca al benessere ambientale, ma aggiunga al nostro prodotto un valore distintivo di qualitร e autenticitร .
Per una vita migliore insieme

Su un territorio montuoso che si spinge oltre 1000 metri dโaltezza, le nostre mucche vengono allevate e lasciate pascolare all'aria aperta. Nutrite con erba fresca durante i mesi estivi e durante il periodo invernale con cereali e foraggi secchi provenienti rigorosamente da agricoltura locale. Le erbe di cui si nutrono, donano al latte un gusto particolarmente ricco.
Il Parmigiano Reggiano arte e tradizione
La produzione del Parmigiano Reggiano รจ una lavorazione articolata e complessa, frutto di conoscenza e tradizione di maestri casari che si tramandano con rigore e rispetto di generazione in generazione.
La delicata fase del compattamento
Il Caseificio Beato Marco รจ dedicato al celebre sacerdote dellโOrdine dei Predicatori Marco Scalabrini, nato nella prima metร del XV secolo. Era dotato di eloquenza persuasiva, predicรฒ instancabilmente riconducendo molti fuorviati sulla via della giustizia. Gli furono riconosciuti diversi miracoli, tanto che nel 1857 gli fu approvato il culto di Beato Marco.