Le preziose qualità del Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano Stagionato oltre 18 - 20 mesi
Il Parmigiano Reggiano oltre 18 - 20 mesi di stagionatura raggiunge l’equilibrio perfetto tra dolce e salato grazie ai suoi sapori che risultano più intensi e nitidi. Le forme hanno una pasta più compatta, ma sempre friabile e granulosa e per questo si gusta al meglio se mangiato a scaglie o grattuggiato per dare più sapore ai primi piatti.
Parmigiano Reggiano stagionato oltre 24 - 30 mesi
Quando la stagionatura supera i 24 o 30 mesi il gusto del Parmigiano Reggiano risulta più accentuato in complessità e aromaticità, con un retrogusto di frutta secca e spezie. La pasta si presenta asciutta, granulosa e solubile, ideale per essere gustato con vini corposi.
Parmigiano Reggiano stagionato oltre 36 - 40 mesi
Il Parmigiano Reggiano quando arriva all’innumerevole versatilità del 36 e 40 mesi riesce a manifestare aromi e profumi che regalano sensazioni intense, adatte a molteplici abbinamenti e preparazioni gastronomiche. È ricco di cristalli (bianchi) di tirosina uno degli aminoacidi che costituiscono le proteine dell'organismo.
Parmigiano Reggiano stagionato oltre 60 mesi
Con una stagionatura che supera i 60 mesi, il Parmigiano Reggiano sprigiona un odore intenso di tostato con note tipiche di affumicato. Il mix di sapidità e dolcezza accompagnati da una punta di piccante lo rendono ideale da assaporare puro, con miele o confetture dolci, o in accompagnamento a vini ben strutturati che esaltino il contrasto dolce salato.